Via Padova (Leonardo Lamacchia)

Leonardo Lamacchia, concorrente di Amici 20, ha scritto questa canzone ispirandosi a una trafficata strada di Milano (Via Padova, appunto), talmente gremita di persone da sembrare una spiaggia.

Gente che va, gente che viene: le vite di tutti si mescolano tra loro in un turbinio mondano di persone che si divertono, che amano, che piangono.

Le parole di Leonardo in merito al significato e alle origini della canzone sono le seguenti:

Via Padova, Milano, Luglio 2020. Sono le 4 del mattino e sono di ritorno verso casa. Mi fermo da un kebabbaro, fame assurda, decido di prendere una granita. Vorrei essere in Puglia, in spiaggia, ma il lavoro mi inchioda qui, l’amore mi inchioda qui. La luna è piena, continuo a camminare e il ghiaccio nel bicchiere si sta sciogliendo… ‘mi brucia tutta la schiena’. Tu non ci sei più!
—Leonardo

Fonte: Witty TV

È evidente che la canzone sia dedicata a una persona a cui l’artista, o il protagonista immaginario del brano, è (o era) sentimentalmente legato.

In mezzo alla via Padova, a questa spiaggia mancata, lui si ritrova solo con un bicchiere in mano, riflettendo sull’amarezza di aver perso la persona che amava.

Via Padova è una spiaggia.
Sono qui anche stasera,
la luna è piena,
mi brucia tutta la schiena.

Il cantante parla di via Padova in quanto si tratta di una via vicino alla sua abitazione, tanto forse da poterla scorgere in lontananza.

Essendo un centro nevralgico dello shopping e della movida, lui assiste quotidianamente a questo via-vai come fosse una spiaggia affollata in pieno periodo estivo. Probabilmente era lo stesso ambiente che frequentava insieme alla sua donna quando stavano insieme.

L’artista immagina di essere un frequentatore di questa spiaggia assolata, tanto da sentire il calore del sole sulla pelle, quando in realtà nel cielo c’è soltanto la luna.

Tanto so già che sei con qualcuno
a bordo piscina a bere prosecco.
Prima sarei impazzito,
avrei spaccato tutto.

In queste parole si esprime un moto di gelosia nei confronti di qualcuno con cui sembra essersi conclusa una storia.

Tuttavia il protagonista ci pensa ancora, tanto da immaginarla insieme a un altro uomo, e asserendo che fino a un po’ di tempo prima si sarebbe anche arrabbiato moltissimo. Adesso non è più così, forse per tutte le volte in cui la relazione con questa persona l’ha logorato, finendo per fargli perdere la speranza che tutto potesse tornare come prima.

Il tuo silenzio è una bomba al tritolo,
sotto il cuscino non mi fa dormire.
Nulla ha più senso:
devo lasciarti andare.

Probabilmente, dopo la fine del rapporto, la ragazza non si è fatta più viva, e questo a lui fa molto male.

Il protagonista si propone di abbandonare l’idea che si possa tornare al passato, quando tutto andava per il meglio.

Cerchi conforto nel letto di un altro,
fingi di amarlo.

Forse lei prova ancora qualcosa ma, pur di non dagli la soddisfazione di tornare indietro sui propri passi, finge di essere felice con un altro.

Avevo ordinato altro,
dovrei fare reclamo,
mai chi lo fa?

Il cantante aveva sperato che la loro fosse una storia duratura, ma purtroppo non si è rivelata tale.

Le sue aspettative sono state disattese, tanto che paragona questo fallimento al fatto che in amore non si può “reclamare” come se si avesse a che fare con un pacco non recapitato o un oggetto non conforme alla descrizione. L’incognita è sempre dietro l’angolo e va accettata.

Granita all’amarena,
l’amore ci avvelena,
un bacio all’Amuchina,
le labbra bruciano ancora:
vorrei del ghiaccio nel bicchiere,
per favore.

L’Amuchina indica qualcosa che disinfetta e quindi toglie ogni sapore: l’artista desidera dimenticare tutto, ripulendo (annullando) nella propria mente ogni sapore e sensazione che provava con lei, a costo di dimenticare ciò di cui sapevano i loro baci.

Inoltre decide di ordinare nel ghiaccio, qualcosa di fresco, quasi una doccia fredda, stando a indicare che cerca un modo per riiniziare la sua vita con un’aria nuova.

Dove finiscono le cose che perdi,
quando è troppo tardi?
Nelle tasche degli altri,
di chi non conosci,
o in una discarica di un cuore a pezzi?

Lui ancora oggi si sta chiedendo il motivo per cui la loro storia è terminata: perché lei non era più soddisfatta del loro rapporto oppure perché cercava in qualcun altro ciò che lui non riusciva a darle?

E voglio ancora vedere l’America,
toccare il cielo dell’Africa,
dormire nudo su un’amaca.

Questa strofa potrebbe avere un doppio significato: se proiettato verso il passato, l’artista vorrebbe tornare indietro nel tempo, quando forse i due intraprendevano dei viaggi insieme e tutto sembrava perfetto.

Se invece si interpretano i versi come una propensione al futuro, nella canzone si intravede una vena di speranza, giacché, anche a fronte di un rapporto finito male e che lascia tante ferite, è possibile comunque andare avanti e ritrovare se stessi in tutte le esperienze future che la vita ha da offrire, sia da soli sia insieme a qualcun altro.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments